La Grotta di San Giovanni Calybita. Un patrimonio da recuperare e da difendere


Testo e foto di Caterina Palmieri

A partire dai secoli VII-VIII, il monachesimo favorì l'incremento della popolazione di origine greca, soprattutto in Sicilia e Calabria, tanto che si parla di terza colonizzazione greca. Già nel corso del VII secolo è attestata in Sicilia la presenza di un certo numero di igumeni (in greco bizantino: “abati”), e quindi di monasteri greci. Sembra inoltre che Calabria e Sicilia durante l'VIII secolo siano state meta di immigrazioni di profughi orientali, vittime dell'iconoclastia, come dimostra il fatto che, tra il Consiglio di Nicea del 787 e quello di Costantinopoli dell'869, i monaci di Calabria erano tutti greci, provenienti dalle estreme province orientali dell'Impero come Siria, Palestina o Egitto.
I monaci, fuggiti da Oriente  via mare, giunsero in Italia meridionale. Dalla Sicilia, prima terra raggiunta, attraverso lo Stretto giunsero e si rifugiarono nelle montagne del Reggino, risalendo via via fino alla zona del Mercurion.
Il territorio impervio, aspro, fatto di terreno facilmente escavabile, permetteva loro di scavare spelonche e nascondersi al mondo. Qui potevano praticare l’ascesi, pregare, dedicarsi alla trascrizione dei codici e a dipingere icone sacre, senza correre rischi. Questa divenne la loro dimora.
Si trattava di eremiti ed acemeti, in un primo momento, e la grotta era la loro casa.
Gli antri sparsi e disseminati nel nostro territorio sono testimonianza di questa scelta di vita in grotta.
Uno dei luoghi scelti da questi asceti orientali fu, appunto, Caloveto.


Il paese, “simile ad un vecchio e stanco animale, è accovacciato su uno sprone di roccia”. Ma essa non è una roccia qualsiasi, anzi: essa è una roccia speciale! È la roccia che ospita quella che per noi calovetesi è l’origine di tutto, il punto da cui tutto nasce e dal quale il paese diparte e si è allungato fino ad arrivare all’estensione che ha oggi. Sto parlando della Grotta di san Giovanni.
Si tratta, in realtà, di una laura eremitica, alla quale si accede attraverso un’apertura che immette in una scalinata scavata nell’arenaria, oggi purtroppo solo parzialmente conservata.


In fondo alla scalinata, un corridoio scavato nella roccia, una sorta di tunnel, conduce a quello che rimane, oggi, di quel complesso.


Sono individuabili, lungo un lato del tunnel, tre spelonche, una meglio conservata delle altre. Lungo le pareti di esse nicchie, inginocchiatoi, frammenti di ciò che dovevano essere giacigli in pietra e aperture verso la “timpa”.



Si respira santità, ascesi, abbandono a Dio….
Il tunnel è crollato, andando ad ostruire il passaggio e coprendo, con i suoi massi caduti, il pavimento delle grotte e rendendo, quindi, difficoltosa se non impossibile la lettura storica delle stesse nella sua complessità e completezza.



Quando, nel corso del mio sopralluogo, sono arrivata al punto in cui i massi ostruiscono il passaggio, sono stata assalita da sentimenti di sconforto e di rabbia, a causa della consapevolezza che lo stato di conservazione è precario e rischiamo di perdere questa memoria storica, corriamo il rischio reale di non poter più visitare i luoghi scelti dagli acemeti per far vivere il culto di san Giovanni Calybita (il monaco che aveva un  vangelo d’oro e che visse da eremita in una caluba in un angolo del giardino della casa paterna, a Costantinopoli, nel V secolo), e far nascere un’abbazia col suo nome, da cui poi nacque Caloveto, che venera e ricorda, anche col suo nome, il suo Santo.
E dire che già l’abbazia è andata perduta, esattamente come la Chiesa greca di san Giovanni Calybita, annessa e collegata all’abbazia, in tempi di passaggio dal rito greco al rito latino. La Chiesa è andata completamente distrutta, lasciando il posto ad un altro edificio, un tempo municipio, poi scuola, ora casa delle suore, mentre l’abbazia è stata trasformata nel palazzo signorile dei Pirelli, che ne hanno rispettato la struttura e l’architettura, ma non il nome.


Il tunnel andato in gran parte distrutto e che, crollando, ha trascinato con sé le grotte, dalla laura portava proprio lì, nel chiostro di quell’abbazia tanto fulgida e ricca fino al XII secolo, riconosciuta per un certo periodo, intorno al X secolo, una delle più importanti e ricche dell’Italia meridionale.
Probabilmente lungo il suo percorso fino all’abbazia vi erano altre grotte monastiche, a formare una sorta di percorso interno degli acemeti….
Ma si tratta di congetture, di ricostruzioni ipotetiche senza possibilità di verifica: i massi crollati negli anni, infatti, interrompono quella passeggiata mistica e con quei massi, ahinoi, si interrompe un pezzo della nostra storia, il più importante…

Considerata l’incuria degli uomini, forse rimane soltanto di appellarsi a San Giovanni affinché salvi almeno ciò che è rimasto. Senza testimonianze materiali la memoria orale non basta per conservare e rinnovare la nostra storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

NON E' DELITTO PARLARE DEL "DELITTO DEL CIMITERO"

Non la furbizia, ma solo una buona politica salverà il “mondo a parte” dell’Italia interna

Mezzogiorno a Caloveto