Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

Antonio Pigliaru e il «mito del paese»

Immagine
di Pier Giuseppe Puggioni Il 27 marzo del 1969 ci lasciava un importante studioso e filosofo del diritto italiano: Antonio Pigliaru. Di questo personaggio è nota per lo più la ricerca sulla pratica della vendetta e sul rapporto di questa con il fenomeno del banditismo in Sardegna. Tuttavia, egli molto si impegnò, come intellettuale, nei maggiori dibattiti civili e nella promozione della cultura sarda, non avendo mai perso il contatto con le proprie origini. Pigliaru nacque nel 1922 ad Orune, limitrofo paese sardo di quella terra chiamata «Barbagia». I suoi genitori, entrambi insegnanti, condividevano lo stesso tipo di formazione culturale, sebbene fossero contrassegnati da radici assai diverse. Di origini contadine, il padre Pietro aveva compiuto gli studi con fatica, mentre Maria, la madre, veniva spesso ricordata come «troppo cittadina, troppo moderna». Questa donna rivelò ben presto un carattere forte ed una grande tenacia, dovendo allevare da sola i su...