Invito alla decrescita

di Sergio Caruso



La salute del sistema economico attuale viene indicata mediante il PIL (prodotto interno lordo), che misura il valore monetario dei beni e dei servizi che una Nazione riesce a produrre. Secondo questo criterio più riusciamo a produrre e più il nostro benessere aumenta, e quindi parliamo di progresso. In questo sistema, nel quale le valutazioni si basano su criteri quantitativi, tutto deve “aumentare”: la produzione, gli investimenti, le automobili, ecc. Ma secondo Maurizio Pallante, fondatore del “Movimento per la decrescita felice”, questo sistema è ormai giunto alla fine e, soprattutto, il PIL non è affatto indice di miglioramento e di progresso. Pallante sostiene, in breve, che il PIL sia un indicatore sbagliato per misurare il progresso sociale e il benessere. Prima di tutto perché, anche aumentando la produzione di merci, non si riscontra né un aumento di benessere né un aumento di occupazione. La felicità, il benessere, la qualità della vita non hanno alcuna relazione diretta con la ricchezza materiale. Avere molto non significa stare bene. Inoltre, perché produrre merci senza un reale bisogno aumenta anche l’inquinamento e i rifiuti, arrivando a minare irreversibilmente l’ecosistema che è già giunto al proprio limite: i cambiamenti climatici dei nostri giorni, dovuti proprio all’inquinamento, sono sotto gli occhi di tutti. Pertanto l’autore di questo libro, intitolato Meno e meglio. Decrescere per progredire, pubblicato nel 2011 da Bruno Mondadori, esorta ad effettuare una rivoluzione culturale per cambiare questo sistema, parlando di Decrescita e proponendo di ridurre il consumo delle merci che non soddisfano nessun bisogno. In consonanza con Serge Latouche, lo studioso francese che più di ogni altro sta proponendo questa nuova “via”, Pallante è convinto che riducendo il consumo si possa lavorare di meno, guadagnare di meno aumentando però il tempo a disposizione per le relazioni sociali. Basta capire, scrive Pallante, che se si compra meno, e quindi si può lavorare di meno, si stà meglio e che una serata passata con i propri figli rende più felici di un paio di scarpe alla moda di cui non si ha bisogno. Per cui secondo Pallante, così come è scritto sulla 4° di copertina, “la decrescita non è la riduzione quantitativa della produzione. Non è la recessione. E non è nemmeno la riduzione volontaria dei consumi per ragioni etiche, perché la rinuncia implica una valutazione positiva di ciò a cui si rinuncia. La decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve.”
Pertanto, a chi è convinto che questo sistema sia ormai al collasso e guarda al futuro con pessimismo, questo libro potrà suggerirgli che “dalla crisi di oggi, che è ambientale, energetica ed economica, si potrà uscire se si saprà accogliere un sistema di vita e di valori fondato sui rapporti tra persone, sul consumo responsabile, sul rifiuto del superfluo”.

In pratica, c’è un’alternativa possibile alla miseria del presente — anche se può sembrare di difficile attuazione — e siamo tutti chiamati a praticarla. 

Commenti

Post popolari in questo blog

NON E' DELITTO PARLARE DEL "DELITTO DEL CIMITERO"

Non la furbizia, ma solo una buona politica salverà il “mondo a parte” dell’Italia interna

Paesi che muoiono….di troppi “lavori”